15 Ottobre 2021: Approvato il Decreto legge con Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
"Incrementiamo gli organici degli ispettorati del lavoro, inaspriamo le sanzioni per le imprese che non rispettano le regole, diamo nuovo impulso al processo di informatizzazione per migliorare i controlli. Vogliamo dare un segnale inequivocabile: non si risparmia sulla vita dei lavoratori"
"Le norme approvate consentiranno di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero. L'obiettivo è quello di incentivare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di un maggiore coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle disposizioni per assicurare la prevenzione" (comunicato pubblicato dopo il Cdm del 15 Ottobre 2021).
COSA CAMBIA CON IL DECRETO DEL 21 OTTOBRE 2021?
I temi principali ai fini del lavoro nel DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili) sono riportati al Titolo III (Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)
Estensione delle competenze dell'Ispettorato nazionale del lavoro e coordinamento con ASL nella vigilanza, con modifiche al Dpcm del 21 dicembre 2007; aumento della dotazione dell’Arma dei Carabinieri nel personale addetto alla vigilanza su norme in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro:
Sospensione immediata e senza recidiva per illeciti gravi in materia di salute e sicurezza, impossibilità di contrattare con la PA, ripresa delle attività dopo ripristino condizioni di regolarità e pagamento sanzione (doppia con recidiva negli ultimi cinque anni)
Rafforzamento e messa a regime del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)
Il nuovo decreto spinge dunque tutte le imprese a fare il punto sul proprio sistema di sicurezza del lavoro. Anche le aziende che, occasionalmente o stabilmente, impiegano lavoratori isolati (o in solitaria) sono tenute a garantire misure di sicurezza specifiche. Al datore di lavoro spetta la valutazione dei rischi e la successiva individuazione di misure tecniche e organizzative di prevenzione e protezione, idonee alla mitigazione del rischio da lavoro isolato.
Il riferimento normativo principale per la gestione del lavoro isolato, è Il Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626).
Il D.M. 388 del 15 luglio 2003 è stato interamente richiamato all’art. 45, comma 1 e 2, del D. Lgs. 81/2008.
Secondo le disposizioni dell'Art.2 del Decreto, dedicato all'Organizzazione del pronto soccorso aziendale, il datore di lavoro deve garantire, tra le attrezzature: un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Il telefono cellulare è un mezzo di comunicazione idoneo?
Il solo telefono in dotazione non è uno strumento sufficiente; basti pensare ai casi in cui il lavoratore è incoscente in seguito ad un malore, oppure immobilizzato a causa di un incidente o in caso di aggressione.
Ulteriore riferimento normativo è l’ articolo 2087 c.c. che, secondo il principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile, impone al datore di lavoro di adottare le soluzioni e le misure antinfortunistiche che siano in linea la tecnologia del momento.
Per garantire la sicurezza dei lavoratori isolati, aGesic ha messo a punto una soluzione basata su una semplice APP, in grado di rilevare automaticamente il pericolo (allarme automatico per immobilità o caduta improvvisa), individuare l'esatta localizzazione dell'operatore e la eventuale presenza di colleghi nelle vicinanze, segnalare tempestivamente l'allarme all'azienda per l'invio dei soccorsi.
In caso di malessere o incidente, un soccorso immediato può evitare effetti gravi o persino fatali.
Affidabile, semplice da usare, economicamente sostenibile per l'azienda, aGesic può risolvere gli adempimenti del datore di lavoro in materia di sicurezza, attenuando il rischio correlato al lavoro in luoghi isolati.
Vuoi testare la sicurezza di aGesic?
Richiedi un periodo di sperimentazione gratuito, senza nessun impegno di acquisto.
Attivazione e configurazione di un account aziendale aGesic, costituito da un’APP da installare su qualsiasi smartphone e da un pannello di controllo che ne consente il monitoraggio.
Dopo la registrazione potrai completare la procedura con due semplici step:
Con aGesic, anche la privacy del lavoratore è in sicurezza! Ecco perchè:
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane. Realizza e gestisce infrastrutture energetiche e servizi integrati.
Acque SpA è l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel territorio del Basso Valdarno, curando l’acquedotto, la fognatura e la depurazione per 800mila cittadini toscani.
Società consortile del gruppo ACEA, si occupa del servizio idrico nella provincia di Terni.
si occupa della gestione di tutte le attività correlate al ciclo delle acque urbane: trattamento e distribuzione delle acque potabili, gestione reti fognarie, depurazione, servizi.
produce energia da fonti sostenibili in Italia e in Europa. aGesic è in dotazione ai tecnici che operano nelle centrali idroelettriche dislocate nel nucleo di Terni.
ABB è una multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese operante nella robotica, nell'energia e nell'automazione in oltre 100 paesi. aGesic viene utilizzato dagli operatori dello stabilimento di Dalmine, impegnato nella produzione di componenti elettrici, quadri e service per cabine e sottostazioni.
Anthea ha come oggetto aziendale l’esercizio di servizi afferenti la conservazione, la valorizzazione e la gestione del territorio e del patrimonio. aGesic è impiegato nella sede di Rimini.
Lofarma è una azienda farmaceutica italiana che studia, produce e commercializza immunoterapie specifiche per il trattamento delle malattie allergiche. Il sistema aGesic viene utilizzato dai ricercatori dei laboratori Lofarma.
La Bonifica dell’Emilia Centrale è un ente pubblico che assicura la gestione e distribuzione delle acque e esegue interventi contro il dissesto idrogeologico.
Il marchio Cellularline, con un’esperienza di oltre 25 anni nel settore della telefonia, è attualmente un riferimento a livello europeo nel mercato degli accessori per smartphone e tablet. aGesic è al servizio della sicurezza dei lavoratori impiegati negli uffici.
Il Gruppo Cosmo Hotels, realtà affermata nel panorama alberghiero di Milano, ha deciso di mettere in sicurezza i dipendenti impegnati nelle pulizie ai piani e gli addetti alla reception.